Accessibilità: il complesso caso della metropolitana di Parigi

Pubblicato su

La questione dell'accessibilità della metropolitana di Parigi, una rete che in alcuni punti ha più di 100 anni, è complessa. Sebbene l'attuale rete metropolitana sia per lo più accessibile alle persone con disabilità cognitive, visive e uditive, non è del tutto accessibile alle persone con mobilità limitata e alle persone in sedia a rotelle. Perché e come possiamo garantire che le persone interessate possano muoversi facilmente nella rete centrale di Parigi? Ecco alcuni chiarimenti.

Entrate delle stazioni della metropolitana parigina realizzate da Hector Guimard.
Parisian underground station entrances created by Hector Guimard.

Accessibilità nel trasporto pubblico: requisiti ed eccezioni

L'11 febbraio 2005 è stata approvata la legge sulla "parità di diritti e opportunità, partecipazione e cittadinanza delle persone con disabilità".

Il suo testo include il requisito che le reti di trasporto pubblico siano accessibili a tutti i tipi di disabilità, entro i prossimi dieci anni *.

L'eccezione della rete metropolitana di Parigi

La legge dell'11 febbraio 2005, tuttavia, prevede eccezioni relative all'accessibilità delle reti di trasporto ferroviario sotterraneo, tra cui la metropolitana di Parigi.

Una linea non è soggetta al termine di 10 anni, se presenta:

  • Una limitazione tecnica consolidata
  • Vincoli legati alla conservazione del patrimonio architettonico,
  • Evidenti discrepanze tra i miglioramenti proposti e i loro impatti complessivi, ad esempio lavori di ingegneria molto costosi distribuiti su periodi molto lunghi con un impatto significativo sul traffico passeggeri, senza miglioramenti significativi delle condizioni di viaggio per gli interessati.

Condizioni eccezionali che riflettono la realtà della rete metropolitana centrale di Parigi.

Foto del tratto aereo della linea 6 della metropolitana di Parigi, una linea aperta per la prima volta ai parigini nel 1900.
Photo of the aerial section of line 6 of the Paris metro, a line that first opened to Parisians in 1900.

Caratteristiche di accessibilità della metropolitana di Parigi

  • La linea 14 e le future linee 15, 16, 17 e 18 sono le uniche ad oggi completamente accessibili, da un capolinea all'altro, a tutti (comprese le persone in sedia a rotelle),
  • Con l'estensione delle linee 4, 11 e 14, entro l'estate del 2024, 33 stazioni della metropolitana saranno accessibili in modo indipendente,
  • Le linee della metropolitana non accessibili alle persone in sedia a rotelle hanno tutte un percorso alternativo in autobus, RER o tram (itinerari disponibili alla pagina Pianificazione del viaggio del sito web di Île-de-France Mobilités).
  • Le linee della metropolitana di Parigi sono certificate da Equisens, S3A e Cap'Handéo per i passeggeri con disabilità cognitive, psicologiche, uditive e visive,
  • Tutte le nuove linee della metropolitana progettate a partire dal 2005 e il prolungamento delle linee esistenti sono e saranno accessibili.

Estensioni e nuovi progetti saranno tutti accessibili!

Tutti i progetti di nuove stazioni, nuove linee, estensioni di linee o nuovi veicoli (metropolitane, autobus, tram, RER e treni) realizzati dopo il 2005 sono stati progettati nel rispetto degli standard di accessibilità e si collegano a percorsi anch'essi accessibili!

Proporre un'alternativa all'attuale rete metropolitana: un imperativo per Île-de-France Mobilités!

Tutte le linee che soddisfano le condizioni eccezionali non sono, in sostanza, soggette alla scadenza legale, ma tutte devono comunque avere un percorso alternativo completamente adattato alle esigenze delle persone in sedia a rotelle.

È il caso della rete metropolitana di Parigi, che ha numerosi percorsi alternativi accessibili con autobus, tram, RER o PAM (servizio di trasporto su richiesta al prezzo di un normale viaggio per le persone con mobilità limitata).

Comprendere la complessità di un progetto per rendere completamente accessibile l'attuale rete metropolitana

Con chilometri di tunnel, piattaforme e corridoi collegati alle fognature della città e alle reti dell'acqua, dell'elettricità e del gas, la serpeggiante metropolitana di Parigi è una delle più antiche al mondo. In alcuni punti ha più di 120 anni, dato che la prima linea della metropolitana parigina è stata inaugurata nel 1900!

Le radici storiche lo rendono unico nel suo genere, ma contribuiscono anche alla complessità di renderlo accessibile alle persone con mobilità ridotta.

Affrontare i limiti della metropolitana di Parigi

Nel caso in cui l'accessibilità totale di una linea sia possibile, potrebbe riguardare solo una manciata di stazioni di una linea in cui le connessioni con altre linee non sarebbero a loro volta accessibili. Questo scenario è stato previsto da Île-de-France Mobilités. Tuttavia, questa configurazione offre solo un'accessibilità parziale alle persone in sedia a rotelle, che non sarebbero in grado di viaggiare da una linea all'altra, né da un capo all'altro della rete e potrebbero salire in una stazione accessibile all'inizio del viaggio e non trovare una stazione accessibile vicino alla loro destinazione.

Per andare un po' oltre:

  • Uno studio del 2011** ha rivelato numerose complessità e limiti tecnici nel rendere le attuali stazioni della metropolitana accessibili alle persone in sedia a rotelle (sono invece accessibili a tutte le altre forme di disabilità). L'accessibilità possibile riguarda solo una manciata di fermate per linea.
  • Alcuni luoghi, alcune stazioni e alcune entrate della metropolitana in luoghi classificati come Monumenti Storici in un ambiente parigino molto denso con pochissimo spazio disponibile per creare un nuovo accesso o installare ascensori,
  • L'esecuzione dei lavori di accessibilità rappresenterebbe una minaccia per le strutture esistenti, con il rischio di cedimenti e/o crolli su alcune linee,
  • I lavori, se fattibili, durerebbero diversi anni sulla stessa linea (da sette a dieci anni circa) con costi che ammontano a miliardi di euro. Avrebbero un impatto notevole sul traffico passeggeri, oltre a soste prolungate su linee essenziali e strategiche.

Trasporto accessibile per tutti

che l'ambiente di un individuo influenza in modo significativo la sua capacità di muoversi liberamente e in modo indipendente. In un ambiente perfettamente accessibile, non esistono più disabilità!

La realtà della nostra rete rende l'accessibilità delle nostre linee metropolitane più complessa per tutti, ci impegniamo a fornire percorsi accessibili sui nostri altri mezzi di trasporto per garantire la mobilità a tutti i nostri passeggeri!

* La legge è stata integrata, nel 2014, da ordinanze (Sd'Ap) che fissano una nuova scadenza al 2024 per la realizzazione delle opere di accessibilità.

** Studio del 2011 su una selezione di stazioni della rete metropolitana interna di Parigi, commissionato da Île-de-France Mobilités alla RATP.

Foto della stazione Pyramides sulla linea 14 della metropolitana parigina.
© Cyril BADET - Île-de-France Mobilités - Photo of Pyramides station on line 14 of the Paris metro.