L'accessibilità del trasporto pubblico è una questione sociale importante e una priorità per Île-de-France Mobilités, che investe ogni anno per garantire una rete più confortevole e accessibile a tutti.
Dossier
Accessibilità: trasporti per tutti nella regione di Parigi

Pianificare il viaggio
Per trovare il miglior percorso accessibile sulla nostra rete, andate sul Pianificatore di viaggio e spuntate le caselle delle opzioni per le "Strutture di accesso".

Mobilità accessibile: promuovere una maggiore uguaglianza di opportunità
Nella regione dell'Île-de-France, 4 persone su 10 sono temporaneamente o permanentemente disabili.
Garantire a tutti un accesso facilitato ai trasporti significa ridurre il divario sociale e le disuguaglianze nell'accesso all'autonomia, al lavoro, alla vita sociale, all'istruzione e alle nuove opportunità.

Che cos'è un mezzo di trasporto accessibile?
Porte automatiche, strisce di guida a terra, ascensori, segnali acustici e visivi per l'informazione dei passeggeri.
Cosa contribuisce all'accessibilità di una rete di trasporto pubblico?
I principali dati di accessibilità della nostra rete
Dal 2005, Île-de-France Mobilités ha investito in un'importante iniziativa politica di trasformazione della propria rete, portata avanti di concerto con le associazioni locali, gli operatori, gli enti locali e la Regione Île-de-France. L'obiettivo? Migliorare il livello di comfort e garantire una maggiore autonomia nel trasporto pubblico.

L'accessibilità e i suoi molteplici aspetti
- Gravidanza, adulti con bambini piccoli o passeggino, passeggeri con bagagli,
- Anziani, persone malate o in convalescenza, persone con mobilità limitata o in sedia a rotelle, persone con disabilità sensoriali, cognitive e motorie.

Il complesso caso della metropolitana di Parigi
La questione dell'accessibilità della metropolitana di Parigi, che in alcuni punti ha più di 100 anni, è complessa.
Per capire la realtà che sta dietro al progetto di rendere la metropolitana di Parigi completamente accessibile, leggete questo articolo!
