Presentazione

Pubblicato su

La rete Ile-de-France Mobilités conta cinque linee RER che attraversano la regione.

Le linee RER (Réseau Express Régional o Rete Espressa Regionale) sono diverse dalle altre linee ferroviarie perché non fanno capolinea a Parigi. Attraversano la capitale in metropolitana, in modo che i passeggeri possano andare da una parte all'altra della regione con la stessa linea. Solo queste cinque linee trasportano più di tre milioni di passeggeri. Sono gestite congiuntamente dalla RATP e dalla SNCF (linee A e B) o dalla sola SNCF (linee C, D ed E).

Breve storia della RER

La prima linea della RER, creata negli anni '70, è l'attuale RER A. Attraversando l'Ile-de-France da ovest a est per 109 chilometri (di cui 26 in sotterranea), è oggi la linea ferroviaria più utilizzata in Europa, con picchi regolari di oltre 1,3 milioni di passeggeri al giorno. Nelle ore di punta la utilizzano 640.000 passeggeri, più della popolazione della città di Lione. Anche la seconda linea più trafficata d'Europa è una linea RER, la linea B che va da nord a sud e che supera regolarmente il milione di passeggeri al giorno.

L'aumento dei passeggeri

Le linee RER devono far fronte a una forte crescita del numero di passeggeri, con un aumento del 20% negli ultimi dieci anni. Questo ha portato a un peggioramento del servizio su molte tratte. Per far fronte a questo problema, Ile-de-France Mobilités ha avviato numerosi programmi di investimento, in collaborazione con gli operatori (RATP, SNCF), i servizi di rete (SNCF Réseau), il governo nazionale, la Regione Ile-de-France e le autorità locali, e in consultazione permanente con i funzionari eletti e le associazioni dei passeggeri. L'obiettivo è offrire ai residenti della regione di Parigi un servizio di alta qualità.